Parlano i Dati Regione Lombardia
Assenza media

95 ore

Malattia non professionale

45 ore

Il tasso di assenteismo si è confermato crescente
all’aumentare della dimensione aziendale.*

Mediamente ogni dipendente della Lombardia si è assentato circa 95 ore, di cui 45 ore riconducibili a malattia non professionale.

Tasso Assenteismo Lombardia 2019
Tassi di Assenze per qualifiche nel 2019
*Dati elaborati dal Centro Studi Confindustria su dati Indagine lavoro del 2020

Come si può contrastare il problema dell'assenteismo?

  • Io, datore di lavoro, come posso tutelarmi?

  • Come tutelare l'azienda?

  • Posso prendere di provvedimenti disciplinari?

  • A chi compete la soluzione a questo problema?

Soluzione

Come procedere in questi casi

Rivolgersi ad un'agenzia investigativa è la soluzione migliore.

Scegliere un'agenzia investigativa come partner è utile per arginare e contrastare il fenomeno dell'assenteismo ingiustificato: le indagini effettuate forniscono gli strumenti e le prove documentali necessarie per tutelare gli interessi del datore di lavoro.

Per poter attivare legittimamente un servizio investigativo basta il solo sospetto o la mera ipotesi che vengano commessi degli illeciti da parte dei dipendenti**

L’eventuale licenziamento è giustificato per utilizzo improprio di:
  • Permessi per malattia
  • Permessi per casi di infortunio
  • Verifiche permessi retribuiti
  • Verifiche permessi per assistenza familiari
  • Verifiche permessi per legge 104
  • Distacchi sindacali
**Cass. Sez. lav. n. 4984/2014 e 15094/2018

Sospetti anche tu di avere questo problema?

Ti consigliamo un servizio di Operative Investigation!